THE, – RULES
L’ARTICOLO DETERMINATIVO
E’ invariabile per genere e per numero e corrisponde agli artcoli italiani:
il, lo, la, i, gli, le.
Si usa :- Quando una parola è stata già menzionata in un contesto, per descrivere nel dettaglio una cosa, una situazione, una persona.
Esempi: I bought a pen and a pencil but I left the pencil in the shop.
The girl in red (la ragazza in rosso (nello specifico)).
Davanti a nomi che indicano realtà uniche come:
the Earth la Terra (in senso geografico)
the sky il cielo
the Sun il sole
the Moon la Luna
the sea il mare
Davanti a un aggettivo che rappresenta una categoria
the old i vecchi (in generale)
the young are impatient. I giovani (in generale) sono impazienti
Davanti a nomi di mari, fiumi, oceani, gruppi di isole, catene di montagne, deserti, nomi plurali di nazioni:
the Mediterranean il Mediterraneo
the Thames il Tamigi
the Hebrides le Ebridi
the Pennines i Pennini
the Sahara il Sahara
the United States gli Stati Uniti
In espressioni come:
to go to the country andare in campagna
to go to the cinema andare al cinema
to go to the seaside andare al mare
Oppure in espressioni che definiscono un decennio. Es. the sixty’s (gli anni ’60)
Quando non si usa the:
Davanti ad aggettivi e pronomi possessivi. Es. my house (la mia casa), this house is mine (questa casa è la mia)
Con i nomi intesi in senso generale, anche accompagnati da aggettivi. Es. I like flowers (mi piacciono i fiori), I like yellow flowers (mi piacciono i fiori gialli).
Con i nomi propri preceduti da:
Mr., Mrs., Miss, Ms., President, Doctor, King, Queen, Prince, Princess.
Es. Mr. Wilson il Signor Wilson
President Obama il president Obama
Prince Charles il Principe Carlo
Con i nomi di stagioni, date e giorni. Es: summer is my favorite season (l’estate è la mia stagione preferita).
1988 was a leap year (il 1988 è stato un anno bisestile).
Con nomi di pasti tipo: breakfast (colazione), lunch (pranzo), dinner or supper (cena).
Es. breakfast is ready la colazione è pronta
Con i nomi singolari di nazioni, continenti, città, isole, montagne.
ES. France la Francia
Europe l’Europa
London Londra
Sicily la Sicilia
Mount Kenya il monte Kenia
In alcune espressioni con le parole seguenti:
home (casa) I go home vado a casa
work (lavoro) I go to work vado al lavoro
school (scuola) I go to school vado a scuola
bed (letto) I go to bed vado a letto
church (chiesa) I go to church vado in chiesa
hospital (ospedale) I go to hospital vado all’ospedale